FORATURA CON PUNTE A CANNONE

PROCESSO DI FORATURA

La caratteristica principale del processo di foratura è che esso avviene senza interruzioni dall’inizio al completamento del foro. Questo è reso possibile alimentando in continuo l‘interno della punta con il refrigerante così che raggiunga il tagliente e lubrifichi le parti in contatto. Da qui esso ritornerà verso l‘esterno trasportando i trucioli grazie alla scanalatura a “”V“ ricavata nella cuspide e nel tubo.

Il refrigerante quindi, sia esso olio o emulsione (concentrazione min.10÷12% con additivi), è fondamentale al processo e deve essere fornito all’utensile con sufficiente quantità e pressione .

Con bussola di guida (foratrice per fori profondi)

Senza bussola di guida ma con foro pilota (centri di lavoro, centri di tornitura, di fresatura e in genere tutte le altre macchine non dedicate alla foratura profonda)